ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO
MONTAURO
Via XXIV Maggio - 88060 Montauro
infoline 3339165792
E-mail info.prolocomontauro@libero.it
Organigramma Pro Loco
Direttivo:
Settimio Paone
Presidente
Bellocci Salvatore
Vice Presidente
Mazzotta Pantaleone
Vice Presidente
Gallello Vincenzo
Consigliere
Iannelli Domenico
Consigliere
Pallone Salvatore Alessandro
Consigliere
Paone Maria
Consigliere
Squillacioti Rosa Grazia Anna
Consigliere
Procopio Vincenza
Segretario
Greto Pantaleone Salvatore
CassiereColleggio dei Revisori
Lamonica Saverio
Presidente del Collegio dei Revisori
Bellocci Claudio
Revisore
Froio Gregorio
Revisore
La Pro Loco di Montauro si costituisce nel febbraio del 2003 e già nel successivo mese di Marzo organizza la prima manifestazione "La Festa Dell’albero", andando a riscoprire una vecchia tradizione del paese, che era caduta nel dimenticatoio.
Montauro- Nuova iniziativa per la locale Pro Loco, che supportata dall’Amministrazione Comunale ha pubblicato un opuscolo illustrativo su Montauro che inizierà ad essere distribuito nei prossimi giorni. All’interno del depliant si possono trovare alcune delle notizie sulla storia del paese, foto che danno l’idea del grande tesoro naturale ed architettonico che è racchiuso in questo piccolo borgo collinare, della Calabria Ionica. Montauro … Il sorriso della Calabria questo è lo slogan ideato da Settimio Paone Presidente del sodalizio e autore del progetto, la scelta di questa frase rimarca l’armonia con la quale, in questo ultimo periodo, si sta lavorando per la promozione turistica del Comune. L’intento di questo nuovo sforzo dell’Associazione mira a far conoscere Montauro alle persone, che non hanno avuto occasione di passeggiare tra i suggestivi palazzi presenti sul territorio montauresi. I ruderi della Grancia di S.Anna, che sono il crocevia della storia del comprensorio, introducono il lettore nel tour storico che è contenuto nelle pagine dell’opuscolo, La Grancia fu fondata intorno all’anno mille dal Beato Launino su commissione di San Bruno, purtroppo il devastante terremoto del 1783 la distrusse ed oggi se ne possono ammirare gli imponenti resti, che sono diventati uno dei punti salienti del programma dell’attuale Amministrazione Comunale, la quale è riuscita ad ottenere grossi finanziamenti per la ristrutturazione e la riqualificazione dell’intera area. La passeggiata continua in piazza San Pantaleone dominata dalla stupenda Chiesa Matrice, raro esempio di arte Normanna, con il suo interno in tre navate suddivise da colonne il granito, con gli altari di rara fattura interamenti realizzati in marmo policromatico, nel sacro edificio è custodito un museo parrocchiale sull’arte contadina e i paramenti sacri, ma il fiore all’occhiello è rappresentato del tesoro di San Pantaleone. Salendo per corso Umberto I° ci si imbatte in meravigliosi portali di età seicentesca e settecentesca, realizzati in granito e finemente lavorati con arte e novizia di particolari, frutto del lavoro dei migliori scalpellini dell’epoca. Il viaggio poi si sposta nella zona a mare dove le splendide acque dello ionio, oggi, regalano hai villeggianti un po’ di refrigerio alla calura estiva, mentre un tempo erano il luogo di lavoro dei moltissimi marinari che risiedevano in paese. Con il passare del tempo il lavoro del pescatore si è gradualmente perso infatti, ormai sono in pochi a dedicarsi a questa attività. La piccola guida contiene anche delle foto di scorci del paese, che spesso passano inosservati perfino ai residenti stessi, come località "u fiuma", un tempo meta delle massaie le quali si recavano a fare il bucato, dove è presente una fontana datata 1800. Molto altro c’è da vedere a Montauro come è sicuramente da vedere il depliant, che è stato realizzato con gusto e garbo veloce da consultare e istruttivo una nuova idea vincente della Pro Loco di Montauro.
Chiunque volesse ricevere l’opuscolo può richiederlo scrivendo direttamente al nostro indirizzo di posta elettronica e lo riceverà gratuitamente a casa.
Una intera giornata dedicata alle mamme protagonisti dell’ iniziativa sono stati l’Amministrazione comunale, la Pro loco, l’A.C.S. Femminile, l’Associazione Anthares e il Gruppo di Protezione Civile Edelweiss di Montauro patrocinati dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro. Una domenica bellissima trascorsa a festeggiare la persona più importante, che ognuno di ha: la mamma. L’idea di unire gli sforzi delle Istituzioni locali e delle Associazioni è stata della pro Loco di Montauro,che ha sapientemente coordinato tutta la giornata riuscendo nell’intento di coinvolgere l’intero paese. La festa ha avuto inizio già dal mattino quando nella piazza Zanardelli è stato allestito un banco per la vendita di alcuni oggettini in terracotta realizzati dai ragazzi che frequentano il C.S.M. dell’A.S.L. di Montepaone Lido, l’intero ricavato è stato donato allo stesso ente, che provvederà all’acquisto del materiale con il quale i ragazzi potranno continuare a realizzare quelle piccole opere d’arte, che stamattina sono stati un’ottima idea regalo per la mamma.
Questo assaggio di estate ha dato alla Pro loco la possibilità di organizzare una manifestazione colorata e spumeggiante. I montauresi hanno dimostrato di gradire molto l’iniziativa partecipando massicciamente ai vari momenti previsti. In piazza Nicolas Green il Gruppo Folkloristico Internazionale Città di Lamezia Terme, nel pomeriggio, si è esibito in balli e canti, tradizionali della nostra bella Calabria, riuscendo a coinvolgere buona parte del pubblico presente in piccole scenette.
Il ritmo coinvolgente della tarantella ha trascinato in piazza a ballare soprattutto le nuove leve, ma i più anziani non hanno disdegnato di muovere qualche passettino anche da seduti, frutto di reminiscenze "ballerine" dei loro tempi. Finite le danze ci si è trasferiti in piazza Zanardelli, dove su dodici metri di tavolo sono stati esposti, per la degustazione, dolci tipici di ogni genere. Crostate, torte al cioccolato, alla frutta, biscotti e "taralle" sono solo alcuni esempi di tutto quello che si poteva trovare gentilmente offerto dall’organizzazione, che, onestamente non ha badato al risparmio.
![]() |
Estremamente positivo il bilancio delle manifestazioni organizzati, dalla locale Pro Loco, in occasione del Natale appena trascorso. Compilato con arte è maestria, il ricco cartellone delle iniziative, proponeva una interessante fusione tra il classico e la sperimentazione, tra il tradizionale e il moderno senza mai essere forzatura o peggio di cattivo gusto. Quindi si sono esibiti i tradizionali Zampognari, ma anche la "Babbo Natale Band", sei musicisti vestiti da Papà Natale, che hanno inondate le vie del paese con personali interpretazione delle musiche natalizie. A questo proposito c’è da dire che l’iniziativa ha riscosso un grande successo tanto da essere stata richiesta in alcuni paesi del circondario. Cinquanta chilogrammi di impasto è stato trasformato in zeppole per il tradizionale appuntamento con la "Zippulata", nonostante le avverse condizioni climatiche una gran folla ha invaso l’androne di palazzo Madonna per gustare le ottime leccornie ancora calde e fumanti. Al Teatro Comunale è stata proposta la "SuperTombola", la rivisitazione del classico gioco di Natale, presentato con una veste nuova più moderna e tecnologica ma che alla fine ha divertito piccoli e grandi e soddisfatto i fortunati vincitori che si sono aggiudicati i ricchi premi messi a disposizione dalla Pro Loco. Non è mancata l’ottima musica, infatti, grazie al concerto per chitarra e flauto, il selezionato pubblico di intenditori presente, ha potuto assaporare i ritmi e le sonorità provenienti dal mondo. "Note Sotto l’Albero" questo il nome del concerto di Santo Stefano, curato dai bimbi della scuola per l’infanzia e dalla scuola elementare, i quali hanno eseguito i canti di Natale, hanno recitato poesie, sono diventati protagonisti dei giochi di prestigio del Mago Florius e per concludere si sono visti arrivare un Babbo Natale pieno di doni. I Rewanax, locale gruppo roccheggiante, nell’incantevole scenario del teatro comunale, hanno presentato "Fragile" il loro primo C.D.di canzoni da loro scritte, con la speranza che al più presto si possa sentire parlare di questi ottimi ragazzi, la Pro Loco di Montauro ha voluto dargli la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare. Il cabaret di Enzo Colacino ha dato alla programmazione del sodalizio, quel tocco di comicità che sinceramente non guasta mai. Le iniziative proposte sono state più di 20 ed ognuna sarebbe degna di essere citata ma si rischierebbe di annoiare, quindi concludiamo questa panoramica del Natale Montaurese, soffermandoci sulla manifestazione di chiusura del programma e cioè "L’adorazione dei Re Maggi". Più di sessanta persone hanno dato vita alla rappresentazione dell’arrivo dei Maggi al Bimbin Gesù, uno sforzo organizzativo non indifferente, in alcune vie del paese sono state creati i quadri plastici che troviamo narrati nel Vangelo. Passando per il castello di Erode ubicato in via XXIV maggio e scendendo per le viuzze anguste si giungeva al cospetto del bambinello nella grotta ubicata nell’androne di palazzo Teti. La grande mole di lavoro effettuata, hanno fatto guadagnare alla Pro Loco di Montauro lo scettro di regina delle manifestazioni natalizie. Pur essendo una giovane realtà, la Pro Loco, ha dato dimostrazione di possedere carattere ed idee, caratteristiche necessarie, per affermarsi nel tessuto sociale del paese, quindi non ci resta che formulare gli auguri di buon lavoro per l’anno in corso.
Tra le varie manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di grande effetto è stato il concerto del 1 Agosto 2003, quando in piazza Nicolas Green si è esibita Katia Ricciarelli. La manifestazione fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale è stata curata nei minimi particolari ed ha riscosso un enorme successo di pubblico, tanto da contare più di 3000 presenze.
Programma delle manifestazioni natalizie
Data |
Ora e luogo |
Manifestazione |
Lunedì 22/dicembre |
21:00 Teatro Comunale |
Rewanax Presentazione CD |
Martedì 23/dicembre |
18:00 Piazza San Pantaleone |
Inaugurazione Presepe artistico |
Mercoledì 24/dicembre |
18:00 Centro Storico 19:00 Calalunga 23:00 Centro storico |
Gli Zampognari Gli Zampognari Babbo Natale Band |
Giovedì 25/dicembre |
8:30 Centro Storico 10:00 Calalunga 16:00 Piazza Zanardelli |
Gli Zampognari Gli Zampognari Arriva Babbo Natale |
Venerdì 26/dicembre |
16:00 Teatro Comunale |
Note Sotto L’Albero Le canzoni più belle del Natale cantate dai bimbi delle scuole materne ed elementari. |
Sabato 27/dicembre |
17:00 Centro Storico |
Babbo Natale Band |
Domenica 28/dicembre |
18:00 Calalunga
21:00 Teatro Comunale |
Babbo Natale Band Concerto per flauto e chitarra |
Lunedì 29/dicembre |
18:00 Piazza Zanardelli |
A Zippulata |
Martedì 30/dicembre |
21:00 Teatro Comunale |
Super Tombola |
Mercoledì 31/dicembre |
15:30 Sala Polivalente |
Cineforum: "Classico di Animazione" |
Giovedì 1/gennaio |
18:00 Piazza Zanardelli |
Ritorna Babbo Natale |
Venerdì 2/gennaio |
21:00 Teatro Comunale |
Super Tombola |
Sabato 3/gennaio |
15:30 Sala Polivalente |
Cineforum: "Classico di Animazione" |
Domenica 4/gennaio |
18:00 Teatro Comunale |
Concerto Bandistico città di Gimigliano A cura dell’assessorato alla cultura della Regione |
Lunedì 5/gennaio |
18:00 Piazza Zanardelli |
Arriva La Befana |
Martedì 6/gennaio |
17:00 Centro Storico |
La visita dei Magi |